ALLA SCOPERTA DEL QUEBEC
Testo e foto di Paolo Baraldi
info@paolobaraldi.it
www.paolobaraldi.it
Quello che inizialmente sembrava un classico viaggio in fuoristrada alla scoperta di un nuovo paese, si è successivamente rivelato tutt’altro; ovviamente in positivo e con un’esperienza sensoriale ed emotiva indimenticabile. La mission proposta da Openmind Consulting, per conto del Ministero del Turismo del Quebec, era quella di documentare un itinerario offroad che attraversasse il Laurentides e l’Outaouais, due regioni del Quebec. Siamo quindi partiti alla volta di Montreal per effettuare questo reportage con qualche idea in testa ma certo non ci aspettavamo di trovarci di fronte ad uno spettacolo della natura così grande ed unico, tanto bello da far passare tutto il resto in secondo piano. Complice di tutto ciò è stato il particolare periodo dell’anno, inizio ottobre, dove si esprime nel suo massimo fulgore il fenomeno del feuillage; in autunno, nell’arco di un paio di settimane e con il verificarsi di alcune particolari condizioni atmosferiche, le foglie degli alberi, in particolar modo quelle degli aceri, assumono una particolare colorazione che va dal rosso vivo al giallo, attraversando tutte le varie sfumature che questi colori possono offrire, trasformando ogni scorcio di paesaggio in un quadro degno del più bravo dei pittori macchiaioli. Se a tutto questo uniamo l’unicità del territorio canadese, costellato da una miriade di laghi di varie dimensioni, il risultato finale non può che essere fantastico. Consci che queste nostre parole non rendono certo l’idea di quello che abbiamo visto, confidiamo nelle immagini scattate per descrivere al meglio questa nostra esperienza visiva e passiamo ad esporvi il nostro diario di viaggio.
Martedì 2 ottobre 2012
Atterriamo verso mezzogiorno a Montreal e dopo aver preso possesso della Ford Edge noleggiata, imbocchiamo l’autostrada n 15 e poi n 117 in direzione nord-ovest per raggiungere la nostra prima meta: Mont-Tremblant, nota località sciistica canadese. Qui, visitando il villaggio che si affaccia sull’omonimo lago, ci immergiamo in pieno nella magica atmosfera del feuillage e complice un’anziana coppia che ci racconta della loro passione per l’autunno e di come ogni anno vengono qui in ferie per godere di questo fenomeno, restiamo estasiati difronte a questo inedito, per noi, paesaggio. A fatica risaliamo in macchina per raggiungere il nostro albergo a Saint Hyppolyte: l’Auberge du Lac Morency, una piacevole struttura con SPA, dove ci aspetta per cena Madame Roeland per farci degustare le specialità del ristorante Chez Hyppolyte.
Mercoledì 3 ottobre 2012
Ci svegliamo all’alba ed aspettiamo che il sole illumini il bosco sulle sponde del lago Morency; poco dopo ecco di nuovo il miracolo… madre natura ha dipinto il suo acquerello. Qualche scatto e via al ristorante per la colazione perché alle 9 abbiamo appuntamento con Aventures Plein Air per un’escursione in 4×4. Anche dalla sala da pranzo, che si affaccia sul lago, il panorama è fantastico! Ben rifocillati siamo pronti per la nostra prima esperienza di fuoristrada in Quebec. Ci accolgono Alexander Saey e Maryse Hart, una giovane coppia che gestisce le attività outdoor in 4×4, quad e motoslitte e dopo i convenevoli di rito, partiamo in carovana su una Jeep CJ e su una Wrangler YJ alla scoperta del Laurentides. I percorsi non sono proprio turistici ma neanche “estremi”; sono il giusto compromesso tra piacere di fare offroad e il bello di scoprire nuovi luoghi. Arriviamo al Lago dei Castori e le nostre aspettative non vengono certo deluse; la sosta è d’obbligo per ammirare il paesaggio e l’enorme diga costruita da questi laboriosi roditori. Proseguiamo per gran parte della giornata questa nostra esperienza e poi rientriamo in albergo non prima di aver salutato e ringraziato i nostri due accompagnatori. Nel tardo pomeriggio andiamo a visitare Saint-Sauveur, una piccola città poco distante e molto folcloristica, la cui via principale è piena zeppa di ristoranti, negozi ed abitazioni costruiti in legno e dai mille colori. Decidiamo di fermarci qui a cena; la scelta è enorme ed i ristoranti propongono dalle classiche ricette francesi, come la Raclette o la fondue, alla cucina italiana. Optiamo per il Gibbys noto per la sua ottima carne che accompagniamo con un buon vino rosso, L’Orpailleur, ovviamente del Quebec.
Giovedì 4 ottobre 2012
Ci mettiamo di buon ora per strada per raggiungere l’Auberge Coleurs da France nella regione dell’ Outaouais; il viaggio è piacevole ed in breve tempo raggiungiamo il Lago Preston dove sorge l’albergo. Dopo esserci sistemati nelle camere, approfittiamo dei quasi 300 km di piste sterrate della zona per scoprire la regione. La giornata prosegue piacevolmente e durante il nostro peregrinare ci imbattiamo nella simpatica responsabile dell’ufficio turistico di Duhamel; Martine Caron ci racconta che il piccolo villaggio di 400 anime è sorto oltre un secolo fa per volontà di alcuni boscaioli impegnati nel loro lavoro nella fitta foresta della regione. La nostra nuova amica ci intrattiene ed accompagna a vedere gli scorci più belli del villaggio, dei dintorni e la grande spiaggia, attrazione turistica estiva, che si affaccia sul grande Lago Simon. Rientriamo in albergo per una ottima cena e poi a letto per essere riposati per l’indomani.
Venerdì 5 ottobre 2012
Dopo un ottima colazione innaffiata dallo squisito Sciroppo d’Acero, partiamo seguendo la route 321 e poi la 323 verso Montebello, un piccolo paesino sul fiume Ottawa che divide il Quebec dall’Ontario, dove sorge il Chateau Montebello, un enorme hotel di lusso completamente costruito in legno, dove si può trovare ogni tipo di attività e dove ci si cala in un’atmosfera d’altri tempi. Qui ci attende una giornata con Land Rover Experience; scegliamo un Discovery dal vasto parco mezzi e via a fare quello che più amiamo. Da prima percorriamo una strada bianca che poi si addentra nella foresta dove, lungo il percorso ci imbattiamo in una serie di ostacoli naturali che non potevamo non provare; la giornata è lunga ma la gioia di fare offroad in una location così speciale prevale sulla stanchezza.
Sabato 6 ottobre 2012
Dopo un’abbondante e calorica colazione presa nell’elegante ristorante Aux Chantignoles del Chateau, partiamo per la nostra ultima tappa di questo bellissimo viaggio. Lungo la strada ci fermiamo, anzi entriamo nella riserva Omega per ammirare la fauna tipica del Quebec e del Canada; è un’occasione unica per poter ammirare nel loro ambiente naturale tutti gli animali che popolano le foreste che abbiamo attraversato in questi giorni. Dopo questa piacevole sosta, impreziosita dall’ incontro con Charles de Reinach, direttore del parco, riprendiamo la via verso Montpellier; i fantastici paesaggi ci accompagnano costantemente e non resistiamo alla tentazione di fermarci ad ogni nuovo scorcio per scattare fotografie e per ammirare la maestosità della natura. Il nostro albergo offre una spiaggia privata sul lago Viceroy, un’ottima SPA e l’accattivante bistro Fleur de Thym. Durante il nostro peregrinare per conoscere i dintorni, ci imbattiamo in un chiosco e decidiamo di fermarci per uno spuntino; qui scopriamo la Poutine, invogliati dall’espressione soddisfatta degli altri commensali, scopriamo un piatto tipico del Quebec. Il titolare di Casse Croute Chez Mitch di Chénéville, ci spiega che la “specialità” è a base di patatine fritte, formaggio (che si fonde con il calore delle patatine) e carne affumicata; la Poutine viene cucinata in diverse varianti; tutte succulenti! Passiamo la serata all’hotel Le Viceroy e ci coccoliamo un po’ con una sauna svedese ed un bagno nordico nella SPA… in fondo ce lo meritiamo!
Domenica 7 ottobre 2012
Ultimo giorno; alle 17 e 30 abbiamo l’aereo che ci riporta in Italia e siamo, purtroppo alla fine della nostra avventura. Lasciamo Montpellier di buon ora perché non vogliamo andarcene dal Quebec senza aver visitato Montreal. Passiamo quindi la mattinata ed il primo pomeriggio tra le vie di Montreal Vecchia, ci spingiamo fino al porto e facciamo una veloce visita all’oratorio San Joseph du Mont Royal dal quale si gode di un’ottima vista su tutta la città. Dopo tanta tranquillità e natura, ci immergiamo di colpo nella vita della Métropole che però non risulta essere caotica, anzi Montreal ci appare vivibile, accogliente e ci mostra tutta la sua anima francofona e multietnica. La zona residenziale è molto verde e ben ordinata. La Vieux Montreal, il quartiere più antico Montreal, si affaccia sul porto fluviale; è una zona molto turistica e ricca di negozi e ristoranti tipici ma è anche il luogo di aggregazione più amato dai Monreales. Ormai è ora, saliamo in aereo a malincuore ma con la gioia di aver conosciuto un paese incredibilmente bello, visitabile anche in fuoristrada e con una popolazione estremamente socievole e gentile; certamente ci ritorneremo!
CONTATTI
Auberge du Lac Morency
Restaurant Chez Hyppolyte
42 rue de la Chaumine
Saint Hyppolyte – J8A2N2
www.lacmorency.com
Aventures Plein Air
Alexander Saey e Maryse Hart
42 rue de la Chaumine
Saint Hyppolyte – J8A2N2
www.aventurespleinair.com
escursioni in 4×4, quad e motoslitte
Gibbys
414 rue Principale
Saint Sauveur – J0R1R4
www.gibbys.com
Auberge SPA Couleurs de France
212 ch. Des Jonquilles
Duhamel – J0V1G0
www.chaletcouleursdefrance.com
palestra, escursioni in quad, motoslitta e canoa
Land Rover Experience – Montebello
Dominique Rochette
392 Notre-Dame
Montebello – J0V1L0
www.landroverexperience.ca
escursioni in 4×4 e corsi di guida in fuoristrada
Chateau Montebello
392 Notre-Dame
Montebello – J0V1L0
www.fairmont.com/montebello
Parc Omega
Charles de Reinach
Route 323 Nord
Montrebello – J0V1L0
www.parcomega.com
riserva faunistica
Casse Croute Chez Mitch
115° rue Principale
Chénéville – J0V1E0
Chiosco molto spartano ma da non perdere per assaggiare la Poutine
Auberge & SPA Le Viceroy
533 route 315
Montpellier-Lac Simon – J0V1M0
www.aubergeviceroy.com
SPA, spiaggia privata, escursioni in quad e in motoslitta
Montreal Poutine
Ristorante caratteristico della Vieux Montreal con uno stupendo cortile interno la cui specialità è la Poutine.
161 Saint Paul Est
Montreal – H2Y1G8
www.montrealpoutine.ca
INFORMAZIONI UTILI
Lingua: francese e inglese
Cambio: 1 dollaro canadese equivale a circa 0,77 euro
Periodo migliore: autunno ed in particolare l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre per ammirare il feuillage
Siti di riferimento per le informazioni turistiche:
Bonjourquebec
Sito turistico ufficiale del governo del Quebec
www.bonjourquebec.com
Tourisme Laurentides
Informazioni turistiche sulla regione dell’Outaouais
www.laurentides.com
Tourisme Outaouais
Informazioni turistiche sulla regione dell’Outaouais
www.tourismeoutaouais.com